facciata esterna con totem

La scuola d’infanzia Zigo Zago si trova in prossimità del centro della città.

La scuola è organizzata per accogliere tre sezioni di bambini e bambine. Entrando, ci si trova in grande ambiente molto vissuto nella quotidianità, con una grande struttura di gioco con scivolo e tana. Questo luogo viene utilizzato in tanti momenti della giornata, per esperienze motorie, di piccolo gruppo, giochi strutturati, per incontrare gli amici. Gli spazi davanti alle sezioni sono organizzati con materiali e giochi che tengono conto dei diversi interessi dei bambini. Le tre sezioni sono allestite con arredi che si possono modificare nel corso del tempo. A fianco di ogni sezione vi è il bagno dedicato ai momenti di cura personale.

I diversi percorsi progettuali nascono dall’ascolto e dall’osservazione dei bisogni e delle curiosità dei bambini, promuovono apprendimenti che coinvolgono l’ambito linguistico, motorio, emotivo-relazionale, scientifico, ... per alimentare la motivazione al fare, provare e sperimentare, in una dinamica di continuo scambio e confronto tra bambini e con gli insegnanti.

La scuola è circondata da un ampio e rigoglioso giardino, oltre che da porticati, dove ci si colloca tra “il dentro e il fuori” per giocare, mangiare, manipolare, costruire. In giardino ci sono altalene, scivoli e sabbiera, ma anche allestimenti naturali (tronchi, sassaia, percorso di erbe aromatiche) che aprono a differenti possibilità esplorative e di gioco.

Da diversi anni, è presente anche un bellissimo orto, curato dai bambini e da alcune insegnanti esperte della scuola. Inoltre, vi è un gazebo sotto il quale, nel tempo, si sono realizzati progetti e costruzioni con elementi naturali, giochi simbolici … ed è uno dei luoghi preferiti dai bambini.

La scuola si apre al territorio, quindi spesso i bambini escono a piedi per passeggiate nei dintorni o verso il centro della città, oppure col pullman per vivere occasioni ed esperienze offerte da altre realtà educative (teatro, biblioteca, fattorie).
Ogni anno, anche insieme alle famiglie, si progettano laboratori e percorsi tematici.

 

famiglie e partecipazione

La partecipazione alla vita della scuola da parte delle famiglie si realizza attraverso differenti modalità e percorsi: i colloqui scuola-famiglia, gli incontri di sezione, il Consiglio di scuola, i laboratori, i pomeriggi di gioco e i diversi momenti di festa testimoniano la ricchezza delle occasioni di incontro, confronto e condivisione.
Oltre a queste iniziative, attraverso l'adesione all' Associazione Agente Speciale 006, il Consiglio di scuola e le famiglie possono attivare missioni speciali e trasversali: progetti ed attività finalizzati ad arricchire l’esperienza educativa, i materiali di gioco e le proposte progettuali dei bambini e delle bambine.
Il Consiglio della scuola Zigo Zago, attraverso la proposta di una missione speciale, ha progettato un nuovo spazio di gioco nel salone della scuola, quale contesto innovativo di ricerca-azione, dove poter intrecciare diversi linguaggi: il digitale, la materia e la luce. Uno spazio in cui poter proiettare su un grande telo immagini, ombre, ambientazioni reali e fantastiche per permettere ai bambini e alle bambine di sperimentare la creatività, esprimersi attraverso la costruttività e dare vita a narrazioni e drammatizzazioni.

partecipazione famiglie partecipazione famiglie partecipazione famiglie
     
partecipazione famiglie partecipazione famiglie partecipazione famiglie