Il nido d'infanzia Pettirosso sorge in una zona periferica di Carpi, la struttura del nido è immersa in un giardino ricco di grandi alberi, siepi e cespugli che offrono un susseguirsi di fioriture colorate ed è spunto per giochi ed esplorazioni durante tutte le stagioni.
Il nido offre uno spazio a misura di bambino e la nostra idea è quella di un bambino desideroso di conoscere e di vivere la quotidianità del nido con fiducia nei confronti degli altri. L’ambiente diventa quindi un punto di riferimento per i bambini, un luogo capace di garantire offerte di gioco indispensabili per promuovere uno sviluppo armonico sotto tutti i punti di vista. Una particolare attenzione viene dedicata alla cura degli ambienti, ai bisogni di sicurezza, di affettività e di scoperta dei bambini. Sono state create zone diversificate che tengono conto delle diverse età dei bambini frequentanti (piccoli, medi, grandi).
L’interno del nido si suddivide in tre sezioni, a cui si accede da un corridoio comune. La sezione dei piccoli è caratterizzata principalmente da zone morbide e raccolte, dove il bambino trova sicurezza e protezione, e da strutture e arredi che lo aiutano nella scoperta e lo stimolano nel movimento autonomo. Le sezioni dei medi e dei grandi sono costituite da spazi centrali allestiti con l’attenzione rivolta all’acquisizione di una maggiore autonomia da parte dei bambini, sia dal punto di vista motorio che cognitivo e sensoriale. Attigue ad esse, si trovano salette caratterizzate in modo sempre diverso nel corso dell’anno (piscina palline, tavolo luminoso, ambientazioni varie...), sulla base degli interessi dei bambini e dei progetti del nido.
Tutte le sezioni hanno uno spazio dedicato al riposo e al pasto e un accesso diretto al parco circostante. Vi è inoltre un’area delimitata per i più piccoli. Negli ultimi anni, grazie alla collaborazione delle famiglie, sono stati creati veri e propri atelier naturali, consapevoli dell’importanza dello stare in natura e dell’opportunità di far vivere ai bambini e alle bambine esperienze significative all’aperto. Tratto forte dell’identità del nido è quindi il parco, con zone che offrono diversi tipi di attività, dal movimento ai percorsi sensoriali.
Cosa facciamo...
Bimbi al centro! |
Materie |
Giocare con tutti i sensi |
![]() |
![]() |
![]() |
Abitiamo la terra |
Guardare, toccare, assaggiare |
Natura |
![]() |
![]() |
![]() |
famiglie e partecipazione
La partecipazione alla vita del nido da parte delle famiglie si realizza attraverso differenti modalità e percorsi: durante l’anno scolastico vengono proposti ed organizzati vari pomeriggi di gioco che si caratterizzano come momenti dedicati a mamme, papà o nonni che diventano protagonisti preziosi di una giornata al nido insieme ai loro figli. Anche le feste, i laboratori e le colazioni testimoniano la ricchezza delle occasioni di incontro, confronto e condivisione. Alcune famiglie, inoltre, si sono rese disponibili per la ritinteggiatura delle sezioni, altre per costruire mangiatoie per gli uccellini e casette per i piccoli abitanti del parco del nido. A seguito del percorso partecipativo sul tema dell'esperienza dei bambini in natura, i genitori hanno progettato e realizzato alcuni arredi per l'allestimento degli spazi esterni.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |