Il nido d'infanzia Flauto Magico si trova in via O. Vecchi accanto alla scuola d’infanzia S. Neri, la struttura è stata inaugurata nel marzo del 2010.
Entrando, ci si trova nello spazio comune, che viene utilizzato in diversi momenti della giornata a piccoli gruppi di bambini per situazioni di gioco prevalentemente di tipo motorio, di costruzioni, con teli, scatoloni e altri materiali di grandi dimensioni. Da qui si accede alle tre sezioni del nido, ognuna delle quali si articola in due spazi, oltre ai servizi igienici.
Gli spazi-sezione sono organizzati in centri di interesse, allestiti con arredi e materiali che possono essere variati nel tempo e che rispondono alle curiosità, interessi, bisogni di socialità e di intimità dei bambini. Si possono trovare anche all’interno materiali naturali e di recupero, che stimolano possibilità di gioco, manipolazione ed esplorazione molto interessanti e coinvolgenti. Vi sono poi spazi dedicati al pranzo, alla merenda e al riposo dei bambini.
All’interno del nido vi è anche un atelier, che si caratterizza per la presenza di materiali di diversa natura, che viene utilizzato a piccolo gruppo soprattutto per esperienze manipolative e creative.
Il nido è circondato da un bellissimo giardino, progettato e realizzato anche insieme alle famiglie, con pochissimi arredi strutturati ma con molteplici situazioni di gioco e scoperta rappresentati da elementi naturali (il labirinto naturale, piccoli alberi da frutto sui quali è possibile arrampicarsi, una collina, un salice piangente, tronchi che definiscono spazi e situazioni di gioco, un orto, una sabbiera,…). L’ambiente esterno è quotidianamente vissuto dai bambini, nelle diverse stagioni e nelle molteplici occasioni di gioco ed apprendimenti che offre.
Stare fuori significa poter sperimentare autonomie motorie, fare “per davvero” e non solo “per finta”, avere a disposizione quello che la natura offre in ogni specifico giorno e momento, toccare, annusare, ascoltare, avere spazi per piccoli e grandi movimenti con pochi o tanti amici vicino, scegliere tra diverse possibilità. Tutto questo, vissuto quotidianamente, contribuisce in maniera molto positiva a promuovere il benessere e la crescita dei bambini.
famiglie e partecipazione
La partecipazione alla vita del nido da parte delle famiglie si realizza attraverso differenti modalità e percorsi: i colloqui nido-famiglia, gli incontri di sezione, il Consiglio di nido, i laboratori, i pomeriggi di gioco e i diversi momenti di festa testimoniano la ricchezza delle occasioni di incontro, confronto e condivisione.
Oltre a queste iniziative, attraverso l'adesione all' Associazione Agente Speciale 006, il Consiglio di nido e le famiglie possono attivare missioni speciali e trasversali: progetti ed attività finalizzati ad arricchire l’esperienza educativa, i materiali di gioco e le proposte progettuali dei bambini e delle bambine.
La tenda sonora è nata prima nell'immaginario e nei desideri delle educatrici del nido, con l'intento di ampliare le possibilità di esplorazione e gioco per le bambine e i bambini nel bellissimo giardino del nido, divenuta poi realtà attraverso il coinvolgimento e l'impegno di diverse persone e contesti. L'immaginazione e il desiderio hanno preso forma attraverso un progetto presentato all'Associazione Agente Speciale 006, la condivisione e il coinvolgimento delle famiglie nella preparazione dei diversi fili che compongono la tenda e un intenso lavoro di ricerca di materiali e di allestimento da parte delle educatrici. La tenda è stata inaugurata l'8 giugno 2022 ed è stata accolta con grande gioia e tante nuove sonorità e rumorosità da parte delle bambine e dei bambini del nido.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |