Mesi di luglio, agosto e settembre - Dal 4 luglio 2022

Si avvertono le famiglie che, considerata l’emergenza da Covid-19 e le attuali disposizioni, per l’attivazione dei Centri estivi occorre fare riferimento alla normativa vigente al momento della pubblicazione del presente avviso, oltre che ad ogni ulteriore atto normativo o provvedimento che potrà essere successivamente emanato dalle autorità competenti in materia sanitaria.

A chi si rivolge

Per i mesi di luglio e agosto ai bambini dai 3 ai 6 anni iscritti alle scuole d’infanzia comunali e statali dell’Unione Terre d’Argine. Il mese di settembre, invece, sarà riservato ai bambini che frequenteranno nell’a.s. 2022/2023 le sezioni di 4 e 5 anni presso le scuole d’infanzia statali.
L’offerta dell’Unione Terre d’Argine sarà affiancata da quella di gestori privati (es. scuole d’infanzia paritarie private) che potranno arricchire la disponibilità di frequenza in alcuni territori o in periodi diversi.

Come accedere

Sarà necessario presentare una domanda per ciascun mese richiesto. Ciascuna domanda di iscrizione deve essere presentata on-line con le credenziali SPID o Carta d'Identità Elettronica (CIE) compilando i moduli predisposti:

Gli uffici scuola sono a disposizione, su appuntamento, per fornire supporto alla compilazione della domanda online.

Scadenza

La domanda di iscrizione deve essere presentata on line entro le ore 13 del 31 maggio 2022.
La rinuncia al centro estivo è possibile:
- per il mese di luglio, dopo il 31 maggio, ma comporta comunque il pagamento della retta dei turni prenotati;
- per il mese di agosto, entro il 30 giugno senza pagamento della retta e dopo il 30 giugno con pagamento della retta;
- per il mese di settembre, entro il 31 luglio senza pagamento della retta e dopo il 31 luglio con pagamento della retta.
La rinuncia al centro estivo è possibile solo inviando una comunicazione scritta all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sedi

Mese di Luglio

Sono disponibili più sedi per il comune di Carpi, una sede per il comune di Campogalliano, una sede per il comune di Soliera. Nel Comune di Novi di Modena due associazioni del territorio organizzeranno il centro estivo per i bambini dai 3 ai 6 anni.
CARPI
Sarà possibile scegliere la sede desiderata al momento della compilazione della domanda fino al raggiungimento dei posti disponibili per ciascun turno, tra le seguenti:
• scuola d'infanzia Peter Pan, Via Don D. Albertario, 46, disponibilità di 70 posti a turno;
• scuola d'infanzia Zigo Zago, Via Benassi 22, disponibilità di 75 posti a turno;
• scuola d'infanzia Andersen, Via Montecarlo 1, disponibilità di 75 posti a turno.
Gli iscritti alla scuola d’infanzia convenzionata Balena Blu avranno come sede la propria scuola, fino al raggiungimento dei posti disponibili per ciascun turno (50 posti a turno).
CAMPOGALLIANO
Scuola d’infanzia Sergio Neri, disponibilità di 50 posti a turno.
SOLIERA
Scuola d’infanzia Bixio, disponibilità di 75 posti a turno.

Mese di agosto

Si attiverà solamente a Carpi per tutti i comuni dell’Unione. La sede, o le sedi, verranno individuate sulla base del numero effettivo degli iscritti.

Mese di settembre

Sarà attivato con almeno 7 richieste nei comuni di Campogalliano, Carpi e Soliera.
Le sedi sono:
• scuola d’infanzia Andersen, Carpi, disponibilità di 25 posti;
• scuola d’infanzia Campogalliano, disponibilità di 25 posti;
• scuola d’infanzia Bixio, Soliera, disponibilità di 25 posti.

Costi

Per il mese di luglio e agosto, l’iscrizione prevede il versamento della caparra di 35 euro per ciascun mese richiesto, che non sarà restituita in caso di rinuncia e verrà detratta dalla fattura. La caparra dovrà essere versata durante la compilazione della domanda online.
In base alle norme attualmente vigenti, le famiglie possono fare richiesta per usufruire del contributo regionale per redditi Isee fino a €28.000 legato al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi - Estate 2022” (Delibera di Giunta Regionale n. 598/2022).
Alle rette saranno applicate le riduzioni in base all’Isee, già consegnato, come da Disciplinare delle tariffe

In caso di assenza continuativa di una settimana documentata da certificato medico viene applicata una riduzione del 20% della tariffa settimanale dovuta.

Organizzazione e relative tariffe

L’organizzazione dei centri estivi e le modalità di frequenza dovranno tenere conto di eventuali disposizioni che saranno previste da Linee Guida Nazionali o Regionali specifiche per i servizi educativi in periodo estivo. Il servizio di centro estivo per le scuole d’infanzia dell’Unione Terre d’Argine è affidato alla Cooperativa Sociale Accento. Le famiglie iscritte saranno invitate, prima dell’inizio del Centro estivo, ad un’assemblea alla quale saranno presenti i referenti dell’Unione Terre d’Argine e della Cooperativa Accento.

Mese di luglio

Sono disponibili più sedi per il comune di Carpi, una sede per il comune di Campogalliano, una sede per il comune di Soliera. Nel Comune di Novi di Modena due associazioni del territorio organizzeranno il centro estivo per i bambini dai 3 ai 6 anni.
L’organizzazione prevede un doppio turno:
Primo turno dal 4 al 15 luglio
Secondo turno dal 18 al 29 luglio
Orario: Entrambi i turni dalle 7.30 alle 16.00 e fino alle 18.15 con almeno 7 richieste a scuola
Costo: Il costo per ogni turno è di €156,00 con frequenza fino alle 16,00 e €200,00 con frequenza fino alle 18,15

Mese di agosto

Si attiverà un’unica sede a Carpi per tutti i comuni dell’Unione.
L’organizzazione prevede:
Turno unico dal 1 al 12 agosto e dal 22 al 31 agosto (sospensione del centro estivo dal 15 al 19 agosto)
Orario: dalle 7.30 alle 16.00 e fino alle 18.15 con almeno 7 richieste
Costo: per tutto il mese di agosto è di €234,00 con frequenza fino alle 16,00; €300,00 con frequenza fino alle 18.15.

Mese di settembre

E' riservato ai bambini e bambine che frequenteranno nell’a.s. 2022/2023 le sezioni di 4 e 5 anni presso le scuole d’infanzia statali. Sarà attivato con almeno 7 richieste nei comuni di Campogalliano, Carpi e Soliera.
L’organizzazione prevede:
Turno unico dal 1 al 9 settembre
Orario: dalle 7.30 alle 16.00 e fino alle 18.15 con almeno 5 richieste a sezione.
Costo: importo previsto per la frequenza alla scuola d’infanzia nell’anno scolastico 2022/2023 e verrà fatturata insieme alla retta scolastica del mese di settembre.

Per informazioni

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio scuola di Campogalliano, Piazza Vittorio Emanuele II n. 2, Campogalliano. Orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì 10.00-13.00; martedì 8.00-13.00; giovedì chiuso; sabato 9.00-12.30. Tel. 059/899439-443

Ufficio scuola di Carpi, Corso Alberto Pio n.91, Carpi - piano terra. Orario di apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì e sabato 8.30-12.30; giovedì: 8.30-17.45 con orario continuato; venerdì chiuso. Tel. 059/649707-708-709

Ufficio scuola di Novi di Modena, via E. De Amicis n. 1, Novi di Modena. Orario di apertura al pubblico: mart. e ven. 9-12,30; giovedì 14,30-17. Tel. 059/6789130

Ufficio scuola di Soliera, Piazza della Repubblica n. 1, Soliera. Orario di apertura al pubblico: mart. 8,45-12,45; 15,30-17,30; merc., ven., sab. 8,45-12,45; lunedì e giovedì chiuso. Tel. 059/568583-589